Una esperienza fantastica ricca di colpi di scena e scena realizzate in maniera suggestiva. Un mix di luci, passione e folclore che fanno di questa edizione un evento imperdibile che merita di essere ricordato … cliccaa sul titolo per tutte le foto..
Una questione di tradizione… “tutti della famiglia devono prima o poi portare una ndoccia” è questo che rende la mia terra unica. “pe’ tradizion’ saddafà!”
TAPPA 5 Tappa molto lunga che si snoda per la sua quasi interezza lungo strade a scorrimento veloce. Prima parte interamente in salita e successivi chilometri ondulati fino ai 30 km dall’arrivo. Finale interamente nella città di Benevento, in leggera discesa fino alle porte della città dove ci si immette nei chilometri finali. Prima parte su viali larghi e rettilinei, prima in salita, quindi in discesa. Seconda parte su strade interne più strette e maggiormente articolate planimetricamente. Da segnalare una curva marcata all’inizio degli ultimi 1200 m. Rettilineo finale di 200 m, largo 7 m, in leggera salita su fondo lastricato in porfido. Benevento è per la 7° volta città d’arrivo di tappa, la prima nel 1925 con la vittoria di Girardengo, l’ultima nel 2009. In quell’occasione primo al traguardo fu Michele Scarponi (www.giroditalia.it)
Ecco alcuni scatti realizzati nel viaggio a Malaga in Spagna, una paese molto simile al nostro sia nell’architettura che nel linguaggio e nelle persone.